English (UK)SpanishESFrenchfr-FRItalian (IT)Portuguspt-PT
Facebook Image

ATTIVITÀ
Convergenza delle Culture in azione. Le ultime attività delle equipe di base nel mondo.
Vai  
DOWNLOAD
Scarica materiali e documenti elaborati dalle equipe di base di Convergenza delle Culture.
Vai  
GALLERIE
Qui trovi gallerie fotografiche di eventi, attività e campagne.
Vai  
MULTIMEDIA
Suoni e immagini delle nostre attività. Selezione di filmati e presentazioni.
Vai  

Login Form

 

Convergenza delle Culture
CdC Convergenza delle Culture è un organismo che fa parte del Movimento Umanista. Quest'ultimo nacque il 4 Maggio 1969, con un'esposizione pubblica del suo fondatore, Silo, conosciuta come "La Guarigione della Sofferenza", tenutasi in una località della cordigliera delle Ande chiamata Punta de Vacas, vicino alla frontiera tra Argentina e Cile. Il Movimento Umanista si basa sulla corrente di pensiero conosciuta come Nuovo Umanesimo, o Umanesimo Universalista, esposta nell'opera di Silo e di diversi autori che ad essa si sono ispirati.

Questo pensiero che implica anche un sentimento e un modo di vivere, si plasma in molteplici campi dell'attività umana, dando origine a diversi organismi e fronti di azione. Tutti si applicano nel proprio specifico campo di attività con un obiettivo comune: umanizzare la terra, contribuendo così ad aumentare la libertà e la felicità degli esseri umani.

Altri organismi sorti dal Movimento Umanista sono La Comunità per lo Sviluppo Umano, il Partito Umanista, Mondo senza Guerre e senza Violenza e il Centro Mondiale di Studi Umanisti.
Ambiti di dialogoAmbitos de diálogo

È imprescindibile l'incontro e il dialogo tra esseri umani di culture diverse che possano incontrarsi e dirsi: "io esisto perché tu esisti".

L'intenzione di appropriarsi del tutto da parte di una minoranza e le proposte intolleranti di alcuni leader che cavalcano la mancanza di futuro dei singoli e dei popoli, continuano a giustificare ed alimentare lo scontro fra culture, la discriminazione e la violenza.

Oggi è necessaria la formazione di ambiti in cui vengano riscattate le idee, le credenze e gli atteggiamenti umanisti di ogni cultura che, al di là delle differenze, si trovano nel cuore dei popoli e degli individui.

La Mondializzazione

Nella società attuale la convivenza tra differenti culture è un fatto quotidiano. La cosa straordinaria di questo momento storico è che si tratta di un momento di mondializzazione nel quale tutte le culture si avvicinano e si influenzano reciprocamente, come non era mai accaduto in passato.
mundializacion
Non stiamo parlando solamente del fatto che oggi le persone di tutto il mondo possono essere in contatto grazie agli avanzamenti tecnologici nella comunicazione, ma anche del fatto che l'accumulazione storica di fenomeni come il colonialismo e l'imperialismo, l'enorme disparità di condizioni di vita e sopravvivenza in differenti aree del mondo, i conseguenti movimenti migratori di massa, mostrano la multiculturalità all'interno di quelli che oggi si continuano ancora a considerare "territori degli stati nazionali".

Mondializzazione e Globalizzazioneglobalizacion

È importante distinguere tra questo processo di mondializzazione crescente e la globalizzazione.

La globalizzazione tanto sbandierata non è altro che il tradizionale comportamento sviluppato dai centri imperiali. Com'è successo ripetutamente nella storia, questi imperi si stabiliscono, si sviluppano e fanno gravitare attorno a sé altri paesi tentando di imporre la loro lingua, le loro abitudini, il loro abbigliamento, la loro alimentazione e tutti i loro codici.

Tali strutture imperialiste finiscono poi per generare violenza e caos, che sono il prodotto della loro ingenua aggressione e dello scontro culturale.

Le nostre proposte
1. Facilitare e stimolare il dialogo tra le culture.
2. Lottare contro la discriminazione e la violenza.
3. Portare il messaggio del Nuovo Umanesimo in tutto il mondo.

propuestas Convergenza delle Culture è un'organizzazione a carattere mondiale; in questo senso i suoi membri, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, si sentono parte di una stessa azione mondiale umanizzatrice che si esprime in modi diversi ma convergenti.

La partecipazione è aperta a tutte le persone, senza discriminazione alcuna. Se stai leggendo questa presentazione, ad esempio, puoi cominciare sin d'ora a partecipare.

Le relazioni e le condotte personali e di gruppo si basano sulla Regola d'Oro: "Tratta gli altri come vorresti essere trattato".
Atteggiamento Umanista

L'atteggiamento umanista si può sintetizzare nei seguenti sei punti:

  • L'ubicazione dell'essere umano come valore e preoccupazione centrale
  • L'affermazione dell'uguaglianza di tutti gli esseri umani
  • Il riconoscimento della diversità personale e culturale
  • La tendenza allo sviluppo della conoscenza al di sopra di ciò che è accettato o imposto come verità assoluta
  • L'affermazione della libertà d'idee e credenze
  • Il ripudio della violenza.

 

Attivitá
Nelle Equipe di Base si tengono riunioni periodiche di interscambio, chiarimento ideologico e organizzazione delle attività.

Le Equipe di Base stabliliscono contatti permanenti con comunità di diverse culture, associazioni e persone, puntando a diffondere e organizzare le attività proprie dell'organismo insieme a tutte queste realtà.

Tenerife

Tra le attività più importanti ci sono le seguenti:

Convegni, mostre, forum, incontri culturali ed artistici con la partecipazione di persone di diverse culture.

Partecipazione alle attività organizzate da altri enti affini.

Campagne internazionali, regionali, nazionali e locali dell'organismo.

Organizzazione e partecipazione a manifestazioni di denuncia contro la discriminazione.

Campagne di denuncia con l'obiettivo di far conoscere i conflitti che soffrono le diverse comunità.

Distribuzione di materiale promozionale alle comunità di diverse culture nei diversi paesi , con l'intento di diffondere e raggruppare individui e organizzazioni intorno allo studio e le attività di Convergenza delle Culture.

Diffusione di informazioni sulle diverse culture nelle scuole, con la partecipazione di persone di diverse comunità.

Preparazione di pubblicazioni e produzione di programmi televisivi, radio, video, siti web, newsletter, giornali, etc.

Organizzazione di seminari, conferenze e presentazioni su temi importanti sia per i suoi membri che per il pubblico in generale.

Mettere a disposizione dei suoi membri i materiali di formazione personale basati sul Manuale del Movimento Umanista.

Organizzazione
Convergenza delle Culture è un'organizzazione a carattere mondiale; in questo senso i suoi membri, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, si sentono parte di una stessa azione mondiale umanizzatrice che si esprime in modi diversi ma convergenti.

Le sue forme di partecipazione sono aperte e flessibili. È un'organizzazione a base umana in cui ognuno si prende la responsabilità di ciò che avvia e costruisce. Ogni persona che concorda con gli obbiettivi di Convergenza delle Culture può entrare nell'organizzazione come membro attivo o aderente e collaborare con le attività pianificate, partecipare alle riunioni di formazione e promuovere nuove iniziative.

Le strutture fondamentali di Convergenza delle Culture sono le "equipe di base" che portano avanti le loro attività in ambito di quartiere, scolastico, universitario, lavorativo, via Internet, ecc.

Qualsiasi gruppo o organizzazione che, senza perdere la propria identità, manifesta il proprio accordo con i principi che ispirano Convergenza delle Culture potrà proporsi come "aderente" e mantenere con essa rapporti di collaborazione reciproca.

Per maggiori informazioni consultare il Quaderno di Convergenza delle Culture.
Le equipe di Convergenza delle Culture
(Gruppi di base)

Dal momento della loro formazione, le equipe di Convergenza delle Culture lavorano per mettere in moto tre funzioni fondamentali per il loro sviluppo:

  1. Crescita: orientano la loro azione verso altre persone, verso altre reti e organizzazioni con l'obbiettivo di far conoscere le proposte e gli strumenti di Convergenza delle Culture.
  2. Comunicazione: mantengono una fluida comunicazione e interscambio con altre equipe di Convergenza delle Culture e con altre organizzazioni di cui condividono le finalità.
  3. Formazione: si occupano della progressiva formazione dei loro membri mettendo a loro disposizione gli strumenti per lo sviluppo personale, culturale e sociale. Questi studi e pratiche si trovano nei materiali ufficiali.

Le equipe di Convergenza delle Culture stringono vincoli con altri gruppi e organizzazioni a loro prossime, ma in nessun caso stabiliscono una relazione organica con esse.

Documentazione
Materiali di formazione e consultazione Autore Formato
Quaderno di Convergenza delle Culture Trabajo en equipo 1download
Manuale di Formazione per i Membri del MU. Trabajo en equipo 1download
Opere Complete Vol I SILO 1download
Opere Complete Vol II SILO 1download
Materiali riunione di Punta de Vacas Autore Formato
Nozione di Cultura C. Miconi 1download
Power Point sull'organizzazione E. Perez 1download
Testo Guida Power Point E. Perez 1download
Materiali di diffusione Autore Formato
Logotipo di Convergenza delle Culture R. Edwards 1download
Logotipo di Convergenza delle Culture R. Edwards 1download

 

Magazine Carabancheles y otras actividades

carabancheles

En muchos sentidos, el trabajo que estamos realizando desde Convergencia de las Culturas apunta a una imagen de futuro a la que ya le hemos puesto nombre: Nación Humana Universal. Y quizá porque esa imagen nos succiona es que podemos detectar algunos hechos que van apareciendo en el nuevo horizonte humano con los contenidos y significados propios de esa imagen.

13Mostrar estos significados, contenidos y hechos de forma que se hagan “evidentes” para aquellos que, aunque intuyendo que algo bueno está por venir, no ven claro cómo pueden hacer, e incluso para aquellos otros que ahogados por un sistema inhumano no se plantean siquiera que pueda haber una salida, es la actitud que nos ha llevado durante este primer trimestre del año a llevar adelante una serie de actividades destinadas a cargar de significados el barrio y llenarlo de contenidos propios de esa Nación Humana Universal.

Comenzamos el año “adoptando” un árbol al que llamamos “el árbol de los deseos”, en un post anterior ya comentábamos cómo se desarrolló la actividad. Le siguió otro árbol al que bautizamos como “Árbol del Buen Conocimiento”, al que colgamos alrededor de su tronco una serie de tablitas con citas, aforismos y pensamientos de Silo y otros personajes que aportaron su sabiduría. A diferencia del anterior árbol, que apenas duró unos días, éste ya lleva un mes y medio adaptándose al paisaje barrial. Próximamente seguiremos cultivando nuestro bosque particular con otros árboles, como “el de las culturas”, “el del diálogo”, y así siguiendo.

 

07Otra actividad ha sido la pegada de una serie de anuncios que no buscaban, ni pedían, ni alquilaban, ni compraban, ni vendían nada de nada, que es lo que cabe esperar de un anuncio. En nuestro caso sólo nos ofrecíamos: “Estrecho manos”, “Aporto otro punto de vista”, “Soy todo oídos (me ofrezco para escucharte)”, “Reparto sonrisas”, “Cocino esperanzas”… todos con ese trasfondo del dar desinteresadamente. No hay manera de medir cómo ha sido tomada esta actividad en la gente, pero las personas que leían los anuncios mientras los pegábamos nos miraban con una sonrisa cómplice, y hasta un vecino atrevido nos escribía: “Es alentador, y mas en estos tiempos, saber que hay personas que se preocupan por cambiar en positivo la convivencia vecinal y si es de forma desinteresada es digno de felicitación, así que he de unirme a quienes hayan pensado igual que yo en referencia a vuestra labor.”


colores01Por otro lado, se ha puesto en marcha un magazine online para transmitir nuestras actividades, ideas y doctrina. Este magazín nos permite, además, tomar contacto con personas y grupos del barrio que destacan por alguna actividad, a través de entrevistas, artículos, vídeos, etc. También podremos llegar a cualquier vecino mediante encuestas, opiniones o acciones concretas. Se ha buscado darle a este magazine, más que un tono intelectual, un tono emotivo, casi poético, con poco texto y mucho de impacto visual, esperando que entre por otros sentidos que no son los habituales. Se puede ver el primer número en www.carabancheles.com.

Los seminarios en el Parque de Toledo junto a otros equipos de Madrid, la creación de un Taller de la Inspiración donde generar este tipo de actividades, la tendencia a que el local este abierto al barrio durante toda la semana, las reuniones semanales de Convergencia de las Culturas, el contacto directo con los vecinos… son elementos que están ayudando a generar dinamismo a aquella imagen que hablábamos al comienzo que nos succiona. A todo esto se lo ha acompañando de elementos de difusión como carteles anunciando el magazine, folleto del programa de actividades del mes, panel informativo en la puerta del local, etc.

En la ‘declaración de intenciones’ del equipo de Carabanchel, cuando en diciembre pasado nos hacíamos el proyecto para este año, nos decíamos:

“Nos emplazamos en un barrio del futuro, donde la gente se conoce y nos conoce; se saludan y nos saludan; se interesa y participa de nuestras actividades; nos facilitan la difusión y nos recomiendan a sus allegados. Y eso será porque ya no somos extraños o desconocidos, sino porque somos referencias ejemplares de un barrio dinámico, diverso,  solidario, creativo… vivo.”

Bueno, hacia allá vamos.

Copyright © 2025 Convergence of Cultures. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.